In occasione dell’evento Tra Argille e Foreste, Lorenzo Bar affronta il tema bambù con una conferenza dal titolo Sua Maestosità – Il Bambù. L’evento si tiene ad Arba (PN) il 29 giugno 2023.
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.
Torna DigitalBamboo Workshop, che quest’anno è ospitato nel Labirinto della Masone, il labirinto di bambù più grande d’Europa voluto dall’editore Franco Maria Ricci a Fontanellato, vicino Parma.
Dal 19 al 28 maggio 2023 il gruppo di lavoro VAHA organizza una rassegna di iniziative rivolte allo studio e all’utilizzo del bambù.
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.
Il NOCMAT (International Conference on Non-conventional Materials and Technologies) è il forum internazionale per ricercatori e professionisti che cercano di studiare materiali e tecnologie non convenzionali con lo scopo di fornire tutte le conoscenze per la progettazione di costruzioni sicure, sostenibili e convenienti in modo tale da rispettare le usanze locali e promuovere l’armonia ecologica.
L’evento si svolgerà a distanza nel mese di giugno 2022.
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.
Una serie di eventi, conferenze e workshop, presso Università ed Enti per far conoscere le potenzialità dei bambù in Italia, nei loro vari aspetti, in aiuto al recupero ambientale, alle strategie per la cattura della CO2 in una possibile filiera circolare con vantaggi di ricaduta socioeconomica. Gli eventi saranno distribuiti lungo tutto l’anno solare 2021.
22 aprile 2021 – Padova, IIS “Duca degli Abruzzi” / Clicca qui per la registrazione
14 maggio 2021 – Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche / Clicca qui per la registrazione
29 maggio 2021 – Lago di Como, Villa Carlotta / Clicca qui per la registrazione
24 e 25 settembre 2021 – Bologna, Università di Bologna / Clicca qui per la registrazione
2 ottobre 2021 – Milano, Biblioteca degli Alberi di Milano
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui.
Il Labirinto della Masone, con il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e AIB (Associazione Italiana Bambù), ha indetto la quarta edizione del concorso internazionale di design, che prevede la progettazione e la realizzazione di un oggetto in bambù.
Il concorso mira a mettere in evidenza il valore del bambù nel raggiungimento degli obiettivi politici internazionali, tra cui gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e gli impegni previsti dall’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici promuovendo l’uso del bambù per la progettazione di oggetti ad uso quotidiano.
Iscrizioni: entro il 20 luglio 2021 / Consegna progetti: entro il 31 agosto 2021